Glossario di Archeologia (Q - Z)

R

RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA: ricerca archeologica di superficie sistematica e controllata su una determinata porzione di terreno, condotta al fine di individuare tracce di antichi insediamenti senza ricorrere allo scavo archeologico. 

S

SCAVO ARCHEOLOGICO: attività principale svolta dall’archeologo che consiste in uno scavo del terreno condotto con metodo scientifico e organizzato; lo scopo è l’individuazione delle tracce del passato, consistenti in reperti, strutture o monumenti.

STATIO:  caserma dell'esercito romano. Il termine è anche sinonimo di mansio, una stazione di sosta o di posta lungo le strade romane.

STATUA STELE: monolite creato per essere infisso verticalmente. Sono fase evoluta della trasformazione delle stele antropomorfe, fase di passaggio da queste ultime alla statua: della stele possiede la caratterizzazione volta ad individuare in modo più circostanziato la volontà espressiva dell'autore; della statua le forme. 

STELE: pietra infissa, caratterizzata da lavorazioni che ne determinano sia la forma sia il contenuto iconografico, volte, in modo più circostanziato rispetto alla prima categoria, ad espletare la volontà espressiva ed intenzionale dell'autore ed a caratterizzare il monumento con figurazioni specifiche, cariche di valore simbolico.

STELE ANTROPOMORFA:  monolite creato per essere infisso verticalmente, isolato o in associazione con altre, con disposizione raramente casuale, più spesso rispecchiante un ordine prestabilito, dettato sicuramente da motivi rituali e cultuali. Tali monoliti sono caratterizzati da lavorazioni finalizzate a rendere riconoscibili i tratti umani maschili o femminili, attraverso sagomature, rapporti dimensionali, motivi decorativi, riproduzioni di oggetti, di paramenti, di armi e del sesso. 

SUDATORIUM:  nei complessi termali è un locale destinato ai bagni dì sudore in presenza di aria umida o secca. I bagni di sudore avevano generalmente scopo terapeutico. 

T

TABULA PEUTINGERIANA: conservata a Vienna alla Biblioteca Nazionale Austriaca. Unica copia superstite, realizzata nel Xlll secolo d.C. a Colmar, del cursus publicus (sistema stradale) di epoca romana imperiale.

TEPIDARIO (TEPIDARIUM): ambiente delle terme romane di passaggio tra quelli destinati al bagno freddo e al bagno caldo, adibito talvolta a spogliatoio.

TIGULLI: antica tribù dei liguri.

TOMBA A CAMERA: tomba in genere monumentale, costituita da un vano ricavato nel terreno o nella roccia, talora in parte costruito.

TOMBA A POZZETTO: tipo di tomba scavata nella roccia, costituita di un pozzetto in genere circolare.

TOMBA A CASSETTA: testimonianza del rito dell’incinerazione, sono formate da un pozzetto composto da 6 lastre generalmente di arenaria che contiene le urne cinerarie. Il rito prevedeva l’innalzamento di una “pira” su cui veniva posto il corpo, venivano successivamente raccolte le ceneri e quanto rimaneva e posto nei vasi cinerari che venivano collocati nelle tombe.

TRICLINIO:  la “sala da pranzo” dei Romani, così chiamata dai tre letti (complessivamente detti anch’essi triclinio), disposti su tre lati della tavola, sui quali si adagiavano a tre a tre i commensali, in ordine di importanza. 

U

USTRINO: per i Romani un luogo, presso le necropoli e i colombarî, dove i parenti bruciavano i corpi dei loro cari per poi raccoglierne i resti combusti in urne marmoree od olle fittili che depositavano nel vicino sepolcro. 

V

VICUS: insediamento di campagna.

VILLA RUSTICA: all'interno di una proprietà agricola, complesso costituito da aree padronali a carattere residenziale associati a aree produttive e di servizio.